Hippie Trail, ultima fermata
Da Eight-Finger Eddie a Goa Gill, i personaggi indimenticabili di Goa
Le rotte che a partire dall’Europa attraversano l'Asia Centrale sono una rete di percorsi commerciali che da secoli facilitano anche lo scambio culturale e religioso tra diverse civiltà.
Con l'avvento dell'era moderna, e in particolare nel periodo postbellico del XX secolo, queste antiche rotte hanno acquisito un nuovo significato per i viaggiatori occidentali.
L’itinerario ferroviario che partiva da città europee come Londra o Amsterdam e si estendeva fino in Asia Meridionale, con destinazione finale India, fu il prescelto di molti giovani europei e americani in fuga dalla politica occidentale e dalle convenzioni tradizionali, in cerca di filosofie alternative, avventura e nuova energia spirituale. Divenne così il simbolo della contro-cultura hippie e prese il nome di “Hippie Trail”.
I viaggiatori attraversavano diversi paesi, tra cui Turchia, Iran, Afghanistan e Pakistan, vivendo esperienze uniche e spesso sfidando vari ostacoli politici e sociali dell'epoca.
Ultima fermata: GOA.
Goa è diversa dal resto dell'India sotto molti aspetti, dovuti principalmente alla sua lunga storia di colonizzazione portoghese, che l'ha isolata per oltre 450 anni.
L'influenza portoghese si manifesta nell'architettura coloniale e nelle numerose chiese cattoliche sparse in tutta la regione, che contrastano ma allo stesso tempo si integrano con i templi induisti. Questa miscela di culture si riflette nelle tradizioni locali, dalle abitudini quotidiane delle persone, alla musica, alla cucina.
La natura è un altro aspetto distintivo di Goa: oltre ad affacciarsi sul Mar Arabico, la regione vanta una ricca biodiversità, con paesaggi che variano da spiagge a foreste tropicali, fiumi e colline verdi.
Quando arrivarono gli hippie, a Goa si creò un grande fermento artistico, soprattutto musicale: diverse sperimentazioni misero le basi di quello che negli anni Ottanta e Novanta sarebbe diventato l’omonimo genere, il Goa Trance, o 6041, caratterizzato da un ritmo veloce, schemi ripetitivi e pad psichedelici - una vibrazione sostenuta che crea un tappeto sonoro molto immersivo, quasi ipnotico, che può portare il pubblico in uno stato di trance collettiva simile a quello dei rituali sciamanici (in questo l’LSD aiuta).
Un deejay incontrato sul posto ci ha raccontato che la baseline costante e i mix più lunghi e ripetitivi sono dovuti al fatto che i pionieri del genere mixavano le cassettine, non i vinili, altrimenti in spiaggia la brezza marina avrebbe rovinato il suono. Sarà vero? Chi può dirlo? Non io, ma è un bel aneddoto.
Poi c'era lo yoga. Anche se Goa non ha l’importanza storica di altri luoghi, come Rishikesh o Mysore, è stata cruciale per la diffusione dello yoga in Occidente.
Gli hippie trovarono nella tradizione indiana dello yoga un mezzo per espandere e contaminare alcune delle loro idee, come la pace, la connessione con l’universo, l’esplorazione psichica (basta pensare che quando i Beatles andarono a Rishikesh finì con la “Summer of Love”2).
Goa divenne un ambiente ideale per praticare yoga e meditazione all’interno di piccole comunità interculturali, fortemente connotate dalle personalità di chi le animava, tant’è che ancora oggi si ricordano alcuni dei personaggi più emblematici dell’epoca, come Eight-Finger Eddie e Goa Gill.
All’anagrafe Yertward Mazamanian, americano di origini armene, Eddie convinse uno psichiatra dell'esercito della sua non idoneità al servizio militare durante la Seconda Guerra Mondiale e iniziò a viaggiare. Fu uno dei primi ad arrivare a Goa negli anni Sessanta, e divenne famoso perché tutti quelli che arrivarono dopo lo trovarono lì, sempre pronto a ospitare chiunque e a cucinare per tutti.
Nel 1975, istituì un mercatino delle pulci per gli hippie stranieri che avevano bisogno di barattare i loro vecchi oggetti con nuovi bisogni. Nacque così il mercatino di Arambol, che esiste ancora.
Secondo Dominic Fernandes, un autore locale, la presenza di Eddie e dei suoi compagni fu abbastanza ben tollerata dai locali, che osservavano con curiosità questi soggetti mentre consultavano l'I Ching, praticavano esercizi di yoga, fumavano pipe di hashish o discutevano sul vero significato di “Sad-Eyed Lady of the Lowlands” di Bob Dylan. "Loro si innamorarono di questo posto. E noi ci innamorammo di loro", commenta Fernandes. In onore di Eddie, esiste anche una birra omonima.
Quando Eddie si ammalò, nel 2010, un giornalista norvegese, Øystein Krogsrud, lanciò una campagna per raccogliere fondi per le sue spese mediche. Dopo la sua morte, all’età di 86 anni, fu cremato secondo i riti induisti e le sue ceneri furono disperse ad Anjuna.
Ma parliamo di Gil.
Nato in una famiglia benestante di Marin County, Goa Gil - Gilbert Levey - è stato da giovanissimo un nome noto di Haight-Ashbury, il quartiere hippie di San Francisco (ho già detto Summer of Love?) . Dopo un arresto per possesso di marijuana, si fece conoscere come manager di band e organizzatore di concerti, ma quando la scena californiana iniziò a tramontare, Gil decise che non poteva finire lì e partì per un lungo viaggio: Amsterdam, Marocco, Tunisia, Europa. Poi attraversò l'Asia fino all'India. Arrivato a Goa nel 1970, all'età di 18 anni, si stabilì nello stato che avrebbe dato il nome al suo pseudonimo.
Nei primi anni '80, a Goa, la musica elettronica europea iniziò a mescolarsi con i suoni hippy. Gil non fu il primo DJ a suonare elettronica a Goa, né inventò la trance, ma divenne una figura iconica nel genere grazie ai suoi infiniti DJ-set, che andavano avanti per giorni senza interruzioni, e al suo stile di vita da sadhu.
I Sadhu3 indiani sono asceti che rinunciano all vita mondana per seguire un percorso di disciplina spirituale volto al raggiungimento della liberazione (Moksha) dal ciclo di nascita e morte, attraverso la meditazione e la contemplazione del Brahman, la realtà che trascende il mondo fenomenico.
Gil credeva alla danza come forma di meditazione attiva, e nella musica come un modo per unire la preghiera e la festa. In molti hanno in lui una guida spirituale, convinti che i mantra della sua musica potessero influenzare positivamente la loro la vita.
Quando la trance di Goa si trasformò in psytrance e si diffuse globalmente, Gil riprese a viaggiare in tutto il mondo e con i suoi DJ set ha continuato ad animare festival internazionali fino alla sua morte, avvenuta lo scorso ottobre 2023, all’età di 71 anni. Per capire meglio alcuni aspetti del fenomeno che sono state la sua vita, la sua musica e la sua morte - funerale compreso - vi consiglio di guardare la sua pagina Instagram.
Oggi Goa è molto diversa. La fine dell'Hippie Trail è generalmente associata all'aumento dei conflitti politici degli anni '70 in Iran e Afghanistan, oltre che ai cambiamenti nelle normative internazionali sulle droghe, ma più di recente anche il turismo - soprattutto interno, l’inquinamento acustico e dell’aria hanno lasciato il segno su questa strana terra.
Eppure, il cuore anti-convenzionale di Goa batte ancora: nei mercatini di Arambol, nelle serate organizzate dalla Parvati Records, negli ultra-settantenni stranieri che continuano a venire a Goa per fumare la charas tra amici di vecchia data, con passaporti diversi ma gli stessi tatuaggi sbiaditi.
Li abbiamo incontrati a Chapora, in un baretto sulla strada: alcuni indossano sandali e canottiera bianca, altri stivali di (finta?) pelle e copricapo piumati sulla testa. Erano intenti a organizzare il cenone di Natale.
Con loro ci sono le mogli, insegnanti di yoga magre, eteree, con capelli lunghi e colorati che si confondono con gli abiti tie-dye, e i figli, trentenni con bambini piccoli che la sera vanno alle feste e la mattina comprano le uova dalle didi per strada, tra un resort di lusso per i ricchi di Mumbai in vacanza, una chiesetta con Gesù Cristo dalla pelle blu e una mucca sacra che si riposa all’ombra di una palma.
Non li investono quasi mai.
604 è GOA scritto in caratteri numerici.
Si dice che "Julia", da The White Album, sia stata influenzata dallo yoga kundalini praticato da Lennon
Le donne che seguono questo percorso sono conosciute come sadhvi.
Super interessante 🙏